Obiettivo
Engineering for future mobility must be inspired by ecology and economy to enable green and silent vehicles. Current university based education is focusing on classical fields like mechanical engineering on one side with some aspects of Noise, Vibration & Harshness (NVH) and Light Weight Design (LWD) or like electrical engineering covering aspects of “Electrification” & “Hybridisation” on the other side.
The proposed GRESIMO project (Best Training for Green and Silent Mobility) aims to bring together early stage researchers and experienced specialists from across industry and academia in Europe covering NVH, LWD and H/E disciplines to form a broad range of professional background. Recent research underlines the strong interaction and shows the often conflicting demands of these 3 topics. Consequently, an optimum for future vehicle development requires an interdisciplinary education in this triangle of topics.
GRESIMO focus is to motivate and encourage early stage researchers for scientific work in the new interdisciplinary research fields NVH+LWD, LDW+H/E and H/E+NVH. The fellows will be trained and supported in their phase of doctoral thesis to find innovative PhD topics as well as to receive specific education in theoretical and practical trainings. The education will comprise existing lectures in the partner network as well as training specifically developed for the interdisciplinary needs.
GRESIMO is formed by a group of participating hosts, combining leading education and research institutions as well as industrial enterprises in 6 countries of the EC. Thus the engineers will participate in both the scientific research work and the practical application of new methods of testing and simulation. They will profit from extended international knowledge after their academic education when starting to work in the industry. Furthermore, the industry will gain from the specific training of the young researchers for the requirements to develop green and silent vehicle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.