Obiettivo
The most prevalent chronic inflammatory diseases of humans are complex disorders of multifactorial aetiology influenced by genes, the environment and their interactions. Periodontitis (PD) and rheumatoid arthritis (RA) are two such chronic inflammatory diseases associated with
significant morbidity and mortality, and have recently shown to have a bi-directional association. Moreover, the prevalence of both increases substantially with age, and given both the Europe-wide ageing population and the impact of both diseases upon the economy, health and quality of life, it is clear that novel and more cost effective approaches to management are urgently required.
A key research goal of this project is to improve understanding of the pathogenesis of RA and PD and their inter-relationships, through the study of common risk factors linked to the activation of host and bacterial derived protein citrullination, which subsequently generates pro-inflammatory
auto-antigens in the joints and periodontal tissues. Our vision is that enhanced biological understanding in this area will inform the future development of new approaches to disease prevention, early diagnosis and novel therapies. RAPID aims to provide a significant contribution to
this by establishing a first class, dynamic training network of 12 partners and 5 associated partners for early career researchers who will be able to advance chronic inflammatory disease research by working across sectors and disciplines. The network is an interdisciplinary cooperative of medical and dental clinicians, epidemiologists, bio-scientists, industrial scientists, media and commercialization specialists. The aim of the Training Programme is to increase the knowledge base and experience of trainees in the different research areas and to develop their
transferable skills for future careers in industry or academia, whilst advancing the field through new discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.