Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Social IMpact Policy Analysis of Technological Innovation Challenges

Obiettivo

The objective of SIMPATIC is to provide policy makers with a comprehensive and operational tool box allowing for a better assessment of the impact of research and innovation policies in Europe. SIMPATIC represents a unique bottom-up project proposal, bringing together micro and macro researchers with expertise in evidence-based policy analysis and impact assessment of research and innovation policies, thus allowing European innovation policy makers to better address EU2020 challenges.

Insights from micro-analysis and micro-evidence, including SIMPATIC’s own frontier pushing ex-post policy impact analysis of R&D subsidies and tax credits, will be used as input in SIMPATIC’s sectoral EU macro models, DEMETER and GEM-G3. These models have already regularly served in the assessment of innovation and environmental policies in Europe, and have thus proven their strength as support tools for ex ante and ex post assessments of EU policies. With SIMPATIC’s proposal, these models will be upgraded to include the latest insights from micro models in order to better respond to the new, grand challenges of RTD policies, including environment and social inclusion; SIMPATIC will thus develop and use the best possible evidence and methodologies to simulate the impact of a number of research and innovation policy alternatives, providing new insights into the potential impact of various policy alternatives, thus contributing to advancing impact assessment and evidence based innovation policy design in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

BRUEGEL AISBL*
Contributo UE
€ 836 731,00
Indirizzo
RUE DE LA CHARITE 33
1210 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0