Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Growth-Innovation-Competitiveness: Fostering Cohesion in Central and Eastern Europe

Obiettivo

GRINCOH addresses two issues affecting Central and Eastern European economies: the disjuncture between fast productivity growth and poor performance in developing innovative capacities for longer-term sustainable growth; and the pronounced economic, social and environmental territorial disparities resulting from accelerated growth. The project objectives are to: (a) establish development scenarios for CEECs up to 2020 under different assumptions of political frameworks, institutional conditions and development strategies; (b) identify the implications for sustainable growth – based on innovation and the development of technological capabilities – and greater economic, social and territorial cohesion; and (c) advise on future policy options, especially for EU Cohesion policy. Carried out by 12 highly qualified European research institutes, the envisaged research explores whether and how CEE development strategies can shift towards an ‘innovation-driven process of development’, vital for sustainable growth (and cohesion) in the current global and European context. The project will cover in depth the international context, innovation and entrepreneurship, skills and labour market inclusion, social policy tasks, territorial cohesion, institutional changes, and the shape of a consistent cohesion policy framework at regional, national and EU levels. The project will also use a comprehensive macro-regional model (MASST) to develop scenarios up to the year 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo UE
€ 502 800,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0