Obiettivo
"The Baum-Connes conjecture (BC) is a far-reaching generalization of the Atiyah-Singer index theorem. It uses index theory to establish a link (assembly map) between the K-theory of convolution algebras of geometric origin (analytical side) with homological invariants of the geometric situation involved (topological side), and conjectures that it is an equivalence. Counterexamples to BC were given by Higson, V. Lafforgue and Skandalis. Even so, the injectivity and surjectivity of the assembly map provide far deeper information for the geometric situation involved, as they imply the validity of the Novikov and the Kadison-Kaplansky conjectures.
The purpose of this research proposal is to formulate and study BC for singular foliations. They are the most common ones (e.g. in dynamical systems, control theory, math. physics, Poisson geometry, etc.), and the least well-studied. Particularly, it will show that the injectivity/surjectivity of the assembly map, depends only on its behaviour on each stratum of equal-dimensional leaves.
The project will build on important recent results on singular foliations by I. Androulidakis and G. Skandalis. Extending work of Connes on non-Hausdorff groupoids, they attached to a singular foliation the holonomy groupoid and the convolution algebra(s). They also defined the associated longitudinal pseudodifferential calculus and the associated analytic index map. Work of Baum, Connes, Higson, as well as Le Gall and Tu shows that these are all the necessary ingredients to define the assembly map.
This 2-years project will be carried out in Greece (Univ. of Athens, Math. Dept.), where Androulidakis holds an Assistant Professorship (tenure). Apart from enhancing Androulidakis' perspective of permanent employment there, it will contribute to the transfer of Androulidakis' long-term European research experience and collaborations to a Less Favoured Region, particularly in a country severely affected by the current economic crisis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
105 61 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.