Obiettivo
My goal is to study several important open mathematical problems in non-equilibrium (NEQ) systems and to build a bridge between these problems and NEQ aspects of soft sciences, in particular biological questions. Traffic on this bridge is going to be two-way, the mathematics carrying a long history as a language of science towards the soft sciences, and the soft sciences fruitfully asking new questions and building new paradigms for mathematical research.
Out-of-equilibrium systems pose several fascinating problems: The Fourier law which says that resistance of a wire is proportional to its length is still presenting hard problems for research, and even the existence and the convergence to a NEQ steady state are continuously posing new puzzles, as do questions of smoothness and correlations of such states. These will be addressed with stochastic differential equations, and with particlescatterer systems, both canonical and grand-canonical. The latter are extensions of the well-known Lorentz gas and the study of hyperbolic billiards.
Another field where NEQ plays an important role is the study of glassy systems. They were studied with molecular dynamics (MD) but I have used a topological variant, which mimics astonishingly well what happens in MD simulations. The aim is to extend this to 3 dimensions, where new problems appear.
Finally, I will apply the NEQ studies to biological systems: How a system copes with the varying environment,adapting in this way to a novel type of NEQ. I will study networks of communication among neurons,which are like random graphs with the additional property of being embedded, and the arrangement of genes on chromosomes in such a way as to optimize the adaptation to the different cell types which must be produced using the same genetic information.
I will answer such questions with students and collaborators, who will specialize in the subprojects but will interact with my help across the common bridge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.