Obiettivo
Advances in generating controlled few-cycle laser pulses and novel ultrashort XUV/Xray sources, from free electron laser (FEL)-based to attosecond high harmonic generation (HHG)-based, have opened completely new avenues for imaging electronic and nuclear dynamics in molecules, with exciting applications in physics, chemistry and biology. Processes such as ionization and dissociation of simple diatomic molecules can now be monitored in real time, but the access to few-femtosecond or attosecond time scales in the XUV/X-ray domain may also allow one to uncover and control the dynamics of elementary chemical processes such as, e.g. ultrafast charge migration, proton transfer, isomerization or multiple ionization, and to address new key questions about the role of attosecond coherent electron dynamics in chemical reactivity. The success of current experimental efforts in explaining these phenomena, present in many biological processes, is seriously limited due to the difficulty in their interpretation. In this respect, the implementation by the applicant’s group of nearly exact theoretical methods in supercomputers has made it possible to guide experimental research on simple systems. Such theoretical methods lie outside the traditional quantum chemistry realm since, e.g. they must accurately reproduce the time evolution of the coupled electronic and nuclear motions in the electronic and dissociative continua, including electron correlation and non-adiabatic effects. The necessary extension to systems of chemical interest, the current bottleneck in this field, requires extensive and novel theoretical developments along a similar direction. The aim of this project is to study the electronic and coupled electronic-nuclear dynamics in complex molecules at the attosecond or few-femtosecond time-scales, developing concepts and accurate theoretical tools to interpret the new generation of time-resolved experiments and to achieve ultrafast electronic control in chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.