Obiettivo
This multidisciplinary proposal has the objective to enhance our knowledge on the early steps of the evolution of life on Earth by providing a foundation for better deciphering the molecular fossil record as well as the geochemical signals hidden in ancient rocks. Based on the multiscale and multitechnique study of morphologically preserved microorganisms fossilized within ancient siliceous nodules, I propose to chronologically reconcile the evolution of metabolisms of life forms during the Precambrian with the variation of (sea)water paleo-temperatures registered by the silica matrix in which the investigated organic microfossils are embedded.
Spatially-resolved information on fossil organic constituent speciation and their structural relationships with the silica matrix will be obtained at the nanometer scale using a unique combination of spectroscopy and microscopy techniques, notably including STXM and TEM. Crucial information on paleo-metabolisms will be obtained from NanoSIMS experiments by measuring the stable H-C-N-S isotope composition of the investigated fossilized objects at the scale of individual cells. In parallel, laboratory experiments will be conducted to better assess the potential isotopic and molecular evolution of organic molecules during the fossilization process. Estimations of water paleo-temperatures – likely corresponding to oceanic paleo-temperatures – will be achieved based on the distribution of the silicon and oxygen isotopic composition of silica closely associated to the fossil cells, measured at the very high spatial resolution of the NanoSIMS. Furthermore, the study of natural proxies will provide a more profound understanding of the significance of the temperature registered by the isotopic compositions of Precambrian cherts. In addition to radically change scientific ideas about Precambrian Paleontology, the technical and scientific developments resulting from this work will be broadly applicable and serve numerous communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.