Obiettivo
Ultrafast phenomena related to and/or accessible only via the absolute temporal phase of electronic, vibrational and spin coherent excitations in condensed matter are studied via electromagnetic transients in the multi-terahertz regime. The project also includes innovative aspects of quantum optics, femtosecond lasers and terahertz technology. Four central objectives are as follows:
(i) Establishing rapid quantum oscillatory motion as the earliest regime in the dynamics and transport of electrons in solids. Fundamental phenomena like the temporal buildup of effective mass in semiconductors and Zitterbewegung in graphene are accessed directly.
(ii) Studying nonclassical light emission predicted to emerge after non-adiabatic perturbation of ultrastrongly coupled systems of light and matter. The quantum properties of radiation released by such processes are investigated at the uncertainty limit between amplitude and phase of the light field.
(iii) Observation and control of charge and spin electronic properties of solids under extremely high transient electric or magnetic bias provided by a novel source of phase-locked multi-terahertz pulses allowing analysis with a resolution significantly below half a cycle of light.
(iv) Field-resolved photon-echo studies in the mid infrared. Unprecedented insights into complex phenomena like the interplay between low-energy degrees of freedom in high-temperature superconductors and intermolecular motion in liquids are envisioned.
New developments in ultrabroadband terahertz technology will enable the experiments:
(a) Generation of phase-locked electromagnetic transients with precisely controlled shape of the electric field like quasi-monopolar terahertz shock waves or single-cycle pulses with field amplitudes up to 30 MV/cm.
(b) Coherent detection of electric fields with bandwidth up to 200 THz and sensitivity at the uncertainty limit, giving access to the quantum properties of electromagnetic waves in amplitude and phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.