Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Specification Mining and Testing

Obiettivo

"In the past decade, automated validation of software systems has made spectacular progresses. On the testing side, it is now possible to automatically generate test cases that effectively explore the entire program structure; on the verification side, we can now formally prove properties for software as complex as operating systems. To push validation further, however, we need specifications of what the software actually should do. But writing such specifications has always been hard—and so far significantly inhibited the deployment of rigorous development methods.

The SPECMATE methodology automatically extracts such specifications from existing systems, effectively leveraging the knowledge encoded into billions of code lines. SPECMATE starts with just an executable program and automatically produces an incremental specification, starting with the most relevant properties; and a set of test cases fully covering the specification. Such specifications are ideal starting points for compositional modeling and verification, enabling the rigorous construction and derivation of new, safe, dependable software systems; they also widely automate development activities such as testing, defect detection, and program maintenance.

To achieve these goals, SPECMATE employs a combination of specification mining (extracting specifications from executions), test case generation (generating additional runs to explore execution space) and mutation analysis (seeding synthetic defects to assess test quality). The proposed techniques all scale to industrial-sized programs; all we need is the ability to execute individual functions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 2 260 000,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0