Obiettivo
Our ambition is to probe the strength of “second” phases in multiphase metal alloys and composites, meaning of hard particles added to strengthen a metal, or alternatively of brittle inclusions that weaken it. Such phases are ubiquitous in structural metals; yet not much is known of the microstructural features that govern their strength.
The underlying hypothesis of this project is that defects that limit the strength of such hard second phases can be identified and then altered by processing. Motivations for this enquiry stem from our previous research on metal composites, coupled with the fact that modern methods of nanoscale mechanical characterization now make such a quest feasible.
Operationally, we plan to apply and extend nanomechanical testing to probe the strength of micrometric, irregularly shaped, hard particles currently used to strengthen metals. We aim to test such particles whole, and also for their local internal properties. Testing will rely on focused ion beam machining and adapted mechanical nanoprobing. These techniques will be combined to probe, using nanoindentation and original testing procedures, local and global strength values for hard second phase particles. Materials systems to be investigated are: (i) ceramic particles for the reinforcement of metal composites; (ii) silicon in aluminium, (iii) cementite and MC carbides in steel. Defects limiting the strength of these hard brittle phases suggested by nanoscopic mechanical testing will be identified using in-depth microstructural characterization, by electron microscopy notably, of both virgin and tested particles. The data will be supplemented by mechanical testing of macroscopic samples containing the hard particles in question. Processing routes will be explored, towards identification of strategies by which the strength of such second phases can be improved to improve, in turn, the performance of several important engineering materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.