Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multiscale Thermal Management of Computing Systems

Obiettivo

As computing platforms evolve into heterogeneous, 3D-integrated many-cores, increasing performance per unit area (or volume) comes unavoidably with growing power density, which becomes heat, leading to degradation, acceleration of chip aging and increase in cooling costs. Thermal dissipation is difficult to control at the micro-scale, where typically spatial and temporal power gradients are orders-of-magnitude higher than at the macro-scale.
MultiThermMan will move beyond the unsustainable worst-case design practices adopted in traditional thermal planning and reactive thermal management. We propose to integrate thermal-aware platform design, thermal control with workload management and shaping in a distributed, multi-scale strategy. This would enable to dynamically adjust the operating mode and active cooling control of each component in complex computing platforms to achieve the highest performance compatible with temperature constraints. The development of a synergistic performance, power and thermal management strategy requires major breakthroughs in several areas, namely architectures, run-time systems, resource management middleware, code optimization tools and programming models. To meet this challenge, MultiThermMan will bring together concepts and techniques from several disciplines: computer architecture and circuits, control theory, combinatorial and continuous optimization. statistical model-building and artificial intelligence. Results will be demonstrated on physical and virtual prototypes, proving practical applicability and relevance for industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 2 483 397,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0