Obiettivo
"Although many advances have been made in the mechatronics and
computational hardware of artificial hands, the state of the art
appears to be only marginally closer to a satisfactory functional
approximation of the human hand than it was twenty years ago. In
my analysis, the main reasons for this are not merely techni-cal,
but invest some fundamental issues in the understanding of the
organization and control of hands, and ultimately the lack of a
theory to guide us in the search for a principled approach to
taming the complexity of hands. In this project, I propose to
contribute to the development of the fundamental elements of such
a theory, and bring them to fruition in functional engineered
devices. I expect to be able to break through the rather slowly
moving front of the state of the art because of the combination
of two crucial, recent innovations. The first pillar, and the
prime theoretical enabler for this program, is an approach to the
description of the organi-zation of the hand sensorimotor system
in terms of geometric constraints, or synergies: correlations in
redun-dant hand mobility (motor synergies), correlations in
redundant cutaneous and kinaesthetic receptor readings (multi-cue
integration), and overall sensorimotor control
synergies. Elements of such theories have emerged recently in
neurosciences, but their exploitation in the sciences of the
artificial is an enormous potential barely touched upon till
now. The second pillar, providing the new technology needed to
build simpler and more effective artificial hands, is the
understanding of the role of variable impedance actuation in
embodying intelligent grasping and manipulation behaviours in
humans, and the availability of a new generation of “robot
muscles”, i.e. actuators capable of tuning their impedance to
adapt to the environment and the task. These ideas will be
pursued in close collaboration with specialists in related
domains of neuroscience and robotics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.