Obiettivo
"Two-dimensional (2D) nuclear magnetic resonance is a diagnostic technique that has revolutionized structural biology. A wealth of spectroscopic information can be obtained by extrapolating 2D techniques to the optical frequency domain, using ultrashort light pulses. 2D electronic spectroscopy (2DES) allows fundamentally new insights into the structure and dynamics of multi-chromophore systems, by measuring how the electronic states of chromophores interact with one another and transfer electronic excitations. Due to technical difficulties, 2DES has been limited so far to the visible range, while most biomolecules absorb in the ultraviolet (UV). This project aims at extending 2DES to the challenging and still uncharted UV-domain and applying it to the study of the photophysics of genomic systems and of the secondary structure of proteins.
Nature has engineered DNA molecules to be photostable, so that harmful photochemical processes are minimized. 2DES will unravel the molecular mechanisms of the photoinduced electronic intra/inter-chromophore events in DNA, exposing the energy dissipation pathways which are responsible for its photoprotection.
2DES will be also established as a new diagnostic tool for structural studies of polypeptides and proteins, relying on the UV absorbing peptide bonds and aromatic residues, the latter acting as native local structural probes. 2DES will provide sensitive information on the misfolding/aggregation processes responsible for a wide class of diseases, with the speed of standard optical techniques but with a much greater information content. This will bridge the experimental gap between crude estimates of protein unfolding and full structure determination, enabling rapid assessment of which variants are worth of deeper structural studies.
To realize the full power of 2DES, experiments will be combined with simulations and electronic calculations that are necessary to correlate the data with molecular states and structures."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.