Obiettivo
Antihydrogen is the simplest atom consisting entirely of antimatter. Since its counterpart hydrogen is one of the best studied atoms in physics, a comparison of antihydrogen and hydrogen offers one of the most sensitive tests of CPT symmetry. CPT, the successive application of charge conjugation, parity and time reversal transformation is a fundamental symmetry conserved in the standard model (SM) of particle physics as a consequence of a mathematical theorem. These conditions for this theorem to be fulfilled are not valid any more in extensions of the SM like string theory or quantum gravity. Furthermore, even a tiny violation of CPT symmetry at the time of the big bang could be a cause of the observed antimatter absence in the universe. Thus the observation of CPT violation might offer a first indication for the validity of string theory, and would have important cosmological consequences.
This project proposes to measure the ground state hyperfine (HFS) splitting of antihydrogen (HBAR), which is known in hydrogen with relative precision of 10^–12. The experimental method pursued within the ASACUSA collaboration at CERN-AD consists in the formation of an antihydrogen beam and a measurement using a spin-flip cavity and a sextupole magnet as spin analyser like it was done initially for hydrogen. A major milestone was achieved in 2010 when antihydrogen was first synthesized by ASACUSA. In the first phase of this proposal, an antihydrogen beam will be produced and the HBAR-HFS will be measured to a precision of around 10^–7 using a single microwave cavity. In a second phase, the Ramsey method of separated oscillatory fields will be used to increase the precision further. In parallel methods will be developed towards trapping and laser cooling the antihydrogen atoms. Letting the cooled antihydrogen escape in a field free region and perform microwave spectroscopy offers the ultimate precision achievable to measure the HBAR-HFS and one of the most sensitive tests of CPT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.