Obiettivo
"This project will develop the use of relict, extraterrestrial minerals in Archean to Cenozoic slowly formed sediments as tracers of events in the solar system and cosmos, and to decipher the possible relation between such events and evolution of life and environmental change on Earth. There has been consensus that it would not be possible to reconstruct variations in the flux of different types of meteorites to Earth through the ages. Meteorite falls are rare and meteorites weather and decay rapidly on the Earth surface. However, the last years we have developed the first realistic approach to circumvent these problems. Almost all meteorite types contain a small fraction of spinel minerals that survives weathering and can be recovered from large samples of condensed sediments of any age. Inside the spinels we can locate by synchrotron-light X-ray tomography 1-30 micron sized inclusions of most of the other minerals that made up the original meteorite. With cutting-edge frontier microanalyses such as Ne-21 (solar wind, galactic rays), oxygen isotopes (meteorite group and type) and cosmic ray tracks (supernova densities) we will be able to unravel from the geological record fundamental new information about the solar system at specific times through the past 3.8 Gyr. Variations in flux and types of meteorites may reflect solar-system and galaxy gravity disturbances as well as the sequence of disruptions of the parent bodies for meteorite types known and not yet known. Cosmic-ray tracks in spinels may identify the galactic year (230 Myr) in the geological record. For the first time it will be possible to systematically relate major global biotic and tectonic events, changes in sea-level, climate and asteroid and comet impacts to what happened in the larger astronomical realm. In essence, the project is a robust approach to establish a pioneer ""astrostratigraphy"" for Earth's geological record, complementing existing bio-, chemo-, and magnetostratigraphies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.