Obiettivo
Our first goal is to develop a new tool to determine brain activity with a high temporal (< 1 msec) and spatial (about 2 mm) resolution with the focus on motor control. High density EEG (up to 256 electrodes) will be used for EEG source localization. Advanced force-controlled robot manipulators will be used to impose continuous force perturbations to the joints. Advanced closed-loop system identification algorithms will identify the dynamic EEG response of multiple brain areas to the perturbation, leading to a functional interpretation of EEG. The propagation of the signal in time and 3D space through the cortex can be monitored: 4D-EEG. Preliminary experiments with EEG localization have shown that the continuous force perturbations resulted in a better signal-to-noise ratio and coherence than the current method using transient perturbations..
4D-EEG will be a direct measure of the neural activity in the brain with an excellent temporal response and easy to use in combination with motor control tasks. The new 4D-EEG method is expected to provide a breakthrough in comparison to functional MRI (fMRI) when elucidating the meaning of cortical map plasticity in motor learning.
Our second goal is to generate and validate new hypotheses about the longitudinal relationship between motor learning and cortical map plasticity by clinically using 4D-EEG in an intensive, repeated measurement design in patients suffering from a stroke. The application of 4D-EEG combined with haptic robots will allow us to discover how dynamics in cortical map plasticity are related with upper limb recovery after stroke in terms of neural repair and using behavioral compensation strategies while performing a meaningful motor tasks.. The non-invasive 4D-EEG technique combined with haptic robots will open the window about what and how patients (re)learn when showing motor recovery after stroke in order to allow us to develop more effective patient-tailored therapies in neuro-rehabilitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.