Obiettivo
The “Concurrency Made Easy” project is an attempt to achieve a conceptual breakthrough on the most daunting challenge in information technology today: mastering concurrency. Concurrency, once a specialized technique for experts, is forcing itself onto the entire IT community because of a disruptive phenomenon: the “end of Moore’s law as we know it”. Increases in performance can no longer happen through raw hardware speed, but only through concurrency, as in multicore architectures. Concurrency is also critical for networking, cloud computing and the progress of natural sciences. Software support for these advances lags, mired in concepts from the 1960s such as semaphores. Existing formal models are hard to apply in practice. Incremental progress is not sufficient; neither are techniques that place the burden on programmers, who cannot all be expected to become concurrency experts. The CME project attempts a major shift on the side of the supporting technology: languages, formal models, verification techniques. The core idea of the CME project is to make concurrency easy for programmers, by building on established ideas of modern programming methodology (object technology, Design by Contract) shifting the concurrency difficulties to the internals of the model and implementation.
The project includes the following elements.
1. Sound conceptual model for concurrency. The starting point is the influential previous work of the PI: concepts of object-oriented design, particularly Design by Contract, and the SCOOP concurrency model.
2. Reference implementation, integrated into an IDE.
3. Performance analysis.
4. Theory and formal basis, including full semantics.
5. Proof techniques, compatible with proof techniques for the sequential part.
6. Complementary verification techniques such as concurrent testing.
7. Library of concurrency components and examples.
8. Publication, including a major textbook on concurrency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.