Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Theory of Two-Dimensional Materials: Graphene and Beyond

Obiettivo

This projects aims to explore physics of the new class of materials: atomically thin films of layered crystals. Graphene, because of its extraordinary electronic properties, will be a major focus of this project. In view of application of graphene in electronics, we shall model electronic transport and dynamical properties of devices based upon epitaxial graphene (monolayer and bilayer), graphene deposited on atomically flat substrates, and chemically modified graphene. In the family of graphene, the bilayer allotrope is the less understood, though it has already been discovered to have quite unique electronic properties, and we shall develop theories of the electron-electron correlation effects, quantum transport and quantum Hall effect in bilayer graphene. But beyond graphene, we shall also investigate electronic properties of ultrathin films of hexagonal boron nitride on account of its insulating and optical properties, and on account of their use in hybrid devices such as graphene/h-BN based transistors. In parallel, we shall search for new opportunities in the world of two-dimensional materials beyond graphene. For this, we shall model theoretically electronic properties, correlations effects, optical properties, and electronic transport properties of single layers and bilayers of hexagonal transition-metal dichalcogenides with a broad range of composition and ultrathin films of bismuth-based trichalcogenides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo UE
€ 430 271,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0