Obiettivo
The “École Polytechnique Fédérale de Lausanne” (EPFL) is one of the two Écoles Polytechniques Fédérales in Switzerland. The School is ranked as one of Europe’s top research institutions with respect to education, research and training-through-research, and offers young researcher several mobility programmes to encourage them to exert the researcher profession, to guide them in their career development as a researcher and to enhance the sharing and transfer of knowledge between scientists and the population of the countries.
EPFL has been running these fellowship programmes for several years now and they have been shown to be very successful. At this moment, EPFL lacks a fellowship programme for incoming, experienced scientists, which could complete the doctoral and prospective researcher fellowship programmes. We will extend the current programmes with a new incoming mobility programme called EPFL Fellows, which aims to attract non Swiss resident experienced researchers from any nationality to the EPFL and/or to re-integrate national PhD (doctoral degree of a Swiss Institution) after a stay in a Third Country (of at least 3 years). These incoming fellowships intend to improve the scientific training of the experienced researchers and to assist them in establishing a research base at an important time point in their scientific careers. The fellowships may be requested in any scientific discipline within the EPFL given experienced researchers a unique opportunity to deepen their research skills within highly qualified research groups with excellent track records. The program will fund 12 fellowships of a maximum duration of 24 months each year/call. The school possess the necessary capacity and experience to assure the overall management of the programme. One call per year (1 in year 1 and 1 in year 2 ) will be published with a deadline of October 1. This new fellowship programme will enable EPFL to further develop his high quality resources, by introducing a new trans-national dimension of his offers, both in terms of incoming mobility or the return and re-integration of Swiss researchers after a stay abroad.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.