Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Geothermal ERA NET

Obiettivo

The proposed ERA-NET will deepen the cooperation of national program owners and administrators and thus be an enabler for the integration of national research and development agendas into a coherent European geothermal R&D program. Countries participating in the first instance in this ERA NET are chosen on the basis of their ambitions to include geothermal energy into their goals for 2020 and 2050 on the reduction of CO2 emissions. A cornerstone of the implementation will be the broadening of this ERA NET partnership by including additional European national program owners to ensure the appropriate geographic balance and complementarily.
The Geothermal ERA-NET will focus on the utilization of geothermal energy, from direct heating use up to higher enthalpy resources and their corresponding use (e.g. power generation). To ensure appropriate linkages to related R&D activities (renewable heating and cooling via ground storage heat pumps, power distribution and transmission) the interface with related ERA-NETs such as ERACOBUILD or SmartGrids will be maintained to avoid overlap. The ERA NET will include technical and non-technical issues as long they can be considered to be exclusively applied to the support of geothermal energy utilization.
A significant instrument will be the EERA Joint Programme on Geothermal Energy whose aim it is to contribute via research and development to the renewable energy targets for 2020 and beyond in member and associated states. Coordination activities will focus on implementation of commonly agreed objectives and joint activities and funding of joint transnational research actions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ERANET-2011-RTD
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

ORKUSTOFNUN
Contributo UE
€ 601 886,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0