Obiettivo
Chromatin modifications play a major role in regulating genome function. Perturbations in such modifications can contribute to neoplastic processes. We will focus on a specific chromatin modification: histone H2B monoubiquitylation. The significance of monoubiquitylated H2B (H2Bub) will be studied by manipulating RNF20, the major E3 ubiquitin ligase responsible for H2B ubiquitylation as part of a heteromeric complex with RNF40.
In one major line of research, we will assess the biochemistry of RNF20/H2Bub. The effects of RNF20/H2B on gene expression will be explored through identification of proteins that interact with H2Bub and through in vitro incorporation of H2Bub into nucleosomes. Effects of H2Bub on transcription elongation will be studied by a new high resolution ChIP-seq method (NET-seq). Based on recent ChIP-seq data, we will also explore links between H2B and regulation of splicing. Furthermore, we will investigate the regulatory crosstalk between H2Bub and microRNAs.
The other major line of research will explore the biology of RNF20/H2Bub, with particular emphasis on cancer-related processes. This will be addressed through a combination of cell culture models and mouse models, including constitutive and conditional RNF20 knockout mice. The contribution of RNF20/H2Bub to various differentiation programs, with particular emphasis on embryonic stem cell differentiation, will also be investigated. In addition, we will study the impact of RNF20/H2Bub on NF-kB activity and on inflammatory responses; this will combine in vitro and in vivo systems, with emphasis on inflammation-related cancer. Finally, we will monitor changes in RNF20, RNF40 and H2Bub status in human tumors and investigate underlying mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.