Obiettivo
Autism spectrum disorders (ASD) are among the most severe psychiatric disorders in childhood in terms of prevalence, outcome, impact on families and cost to society. Social dysfunctions are a core, disabling symptom of ASD. Since the neurobiology of social behavior is largely unknown, there are no drugs available to treat social dysfunctions in ASD. Although no animal model can capture all the molecular and behavioral features of ASD, animal studies of normal and abnormal social behavior can provide unique insights into the social impairments in ASD. My aim is therefore to investigate the neurobiology of social behavior in adolescent rats, in normal and impaired conditions. I will focus on the most characteristic social activity displayed by young mammals: social play behavior. Social play is highly rewarding and is essential for proper development, both in adolescent rats and human children. Importantly, social play is highly impaired in ASD children. Although the neurobiology of social play is largely unknown, my studies have shown that neurotransmitters involved in positive emotions, such as opioids, cannabinoids and dopamine, positively modulate social play. On this basis, my aims are: 1. identify the neural circuits of social play; 2. investigate whether drugs that increase social play ameliorate experimentally-induced impairments in social behavior in rat models of social dysfunction that strongly resemble ASD. By focusing on social dysfunctions as a crucial phenotype in ASD, I will investigate neurobiological aspects of ASD that cannot be studied in humans, in order to 1. understand the abnormal social behaviors that characterize ASD; 2. provide novel drug targets to treat social dysfunctions in ASD. I’ve been appointed as Assistant Professor in my Country, after a 5-year training abroad. This grant will allow me to transfer the knowledge gained abroad in my Country, and will make a substantial contribution to the scientific success of my future career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00154 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.