Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hyperbolic random graphs

Obiettivo

The theme of this project is the development of the theory of random geometric graphs on spaces
of constant negative curvature. These are the hyperbolic random graphs. The aim is twofold.
Firstly, this theory is a natural next step on the theory of random geometric graphs, which has
been developed during the last 15 years and has mainly focused on geometric graphs on
Euclidean spaces. The second and perhaps most timely aim is to exploit hyperbolic random
graphs as a model for real-world networks. The rapid development of the Internet over
the last 15 years and its vast impact on a globalised world has brought the search for a
model of real-world networks into the forefront of Science. Recent work has shown that hyperbolic
random graphs exhibit properties that are observed in real-world networks. This work is based on
heuristics and computer-aided simulations. The main task of this project will be to verify
rigorously these observations and explore further the role of spaces of negative curvature as
natural host spaces, which can accommodate structures that represent social relations and
hierarchies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0