Obiettivo
Flying robots show great potential in many diverse applications as they can rapidly travel over rough terrain, naturally overcome large obstacles and can provide powerful sensing with a bird's-eye view. Swarms of flying robots are robust due to redundancy, allow for parallel operation and can help each other, for example to cover vast outdoor areas or to create mobile sensor networks. Swarms of flying robots can be deployed for searching tasks in disaster situations, such as in earthquakes or terrorist attacks, to locate humans who may need help.
Swarm intelligence techniques would also enable these flying robots to collaborate with each other in order to solve certain problems they may encounter, which may not have been possible with a single flying robot.
One of the main limitations with flying robots is the limited amount of energy available for flying. This limitation is heavily dependant on the battery technology that is currently available, equating to approximately 15 to 30 minutes for platforms with a diameter of 100cm or less.
We propose a new method to help mitigate this limitation by using swarms of flying robots that are energetically connected to a centralised energy station called a HiveShip. The batteries of each robot will be automatically hot-swapped when their energy is depleted, thus allowing for continuous operation during a searching task, similar to bees travelling back and forth from a hive. Such a platform would create the possibility for some interesting research in aerial swarm intelligence.
The aim of this project is to design and build a prototype of a HiveShip, including several autonomous flying robots, and to develop some basic swarm intelligence behaviours with in-field experiments.
In this project, we intend to:
- develop the aforementioned HiveShip;
- develop the technologies that will allow for automatic battery hot-swapping for the flying robots;
- develop some basic swarm intelligence behaviours with in-field experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18014 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.