Obiettivo
Development of obesity and diabetes is the consequence of impaired glucose homeostasis regulation. The hypothalamic area of the brain and more precisely the arcuate nucleus (ARC) plays a critical role in this regulation. The ARC detects changes in blood glucose level and triggers appropriate physiological responses. For instance, increased brain glucose level increases insulin secretion and decreases food intake. Different populations of glucose sensitive neurons have been characterize in the ARC. Glucose excited (GE) neurons increase their electrical activity when extracellular glucose level rises from 2.5 to 5 mM, 2.5 mM being the physiological basal brain glucose level. By analogy, high-glucose excited (HGE) neurons increase their activity as glucose levels rises above 5 mM. Despite being studied by many groups, the molecular mechanisms and physiological roles of GE and HGE neurons are not fully understood.
Preliminary work suggests that ARC mitochondrial reactive oxygen species (mROS) production is involved in glucose homeostasis. We showed that inhibition of ARC mROS production impairs increased brain glucose level-induced insulin secretion and food intake inhibition. We hypothesize that mROS production is involved in GE and/or HGE neurons glucose sensitivity. Four specific aims will test our hypothesis. Specific Aim 1 will determine whether ARC GE and/or HGE neurons produce mROS in response to increased glucose level and. Specific Aim 2 and 3 will determine whether whether mROS are involved in ARC GE and HGE neurons glucose sensitivity. Finally, Specific Aim 4 will determine whether ARC HGE neurons are involved in glucose homeostasis.
This project is highly original and innovative in regards of the hypothesis proposed and technical strategies used. Understanding molecular mechanisms and physiological roles of ARC GE and HGE neurons will significantly improve the knowledge in glucose homeostasis against development of diabetes and obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.