Obiettivo
Natural products have inspired chemists by their rich structural diversity and complexity while playing a pivotal role as sources for drug lead compounds during the last century. However, in order for natural products chemistry to continue to be competitive with purely synthetic based drug discovery methods, there is a need to continually improve the efficiency of the source selection, screening, dereplication, isolation and structure elucidation processes. This project aims to contribute to the emerging technological advances in this field by exploring the applicability of diffusion NMR spectroscopy as a novel characterization methodology for crude and prefractionated microbial extracts. The use of diffusion-ordered spectroscopy (DOSY) and related experiments is proposed to expedite the dereplication of known secondary metabolites present in mixtures by using the information extracted from diffusion-dependent spectra as input for database searching. Furthermore, the project aims to facilitate the direct structural elucidation of novel secondary metabolites in mixtures by the use of diffusion-edited and diffusion-encoded NMR experiments. The concepts of covariance NMR will be applied to the processing of diffusion NMR data to enhance this dereplication/elucidation process. Finally, the differential graphical comparison of DOSY plots and its quantitative multivariate statistical analysis is proposed as a novel methodology for metabolite fingerprinting/profiling usable in chemotyping-based drug discovery processes and in the annotation of crude and prefractionated natural product libraries. The newest diffusion NMR pulse sequences, processing strategies and methodologies will be explored and adapted to microbial natural product mixtures. New methods to enhance resolution of similar sized components in the diffusion dimension based on the use of matrix-assisted diffusion-ordered spectroscopy will be also investigated with the incorporation of novel resolving agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18100 Armilla Granada
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.