Obiettivo
                                In the proposed project new, integrated technologies for quantitative and high throughput glycomics, glycoproteomics and the related bioinformatics will be developed. Glycoproteins are important cell-cell communication molecules: primarily located on the membrane, glycoproteins mediate inter-cell interaction, while secreted glycoproteins can distribute throughout the whole organism via the bloodstream. The structures of the glycans attached to these glycoproteins are known to change in response to disease. With more than 50% of all human proteins being predicted to be glycosylated, there is a dearth of reproducible and quantitative analytical technologies to determine the extensive micro- and macro-heterogeneity of these molecules. In this proposal, we aim to develop novel interdisciplinary approaches to provide hitherto unknown, accurate and detailed information on the identity and quantity of glycoproteins, AND their glycosylation, simultaneously and in a high throughput manner. The lack of any template or prediction tools that allow deduction of this information makes it crucial to develop new technologies in this area.
This capacity will enable the acquisition of in-depth knowledge of protein glycosylation and the investigation of the biological role of these molecules in the context of Inflammatory Bowel Diseases (IBD) such as ulcerative colitis and Crohn’s disease. The prevalence of IBD has risen in the past 10 years with every fifth IBD patient being a child or adolescent. In Germany alone more than 300 000 patients suffer from IBD. To date a cure of IBD is still not possible and IBD are suspected to increase the risk of developing colorectal cancer, which itself is already the third most common cancer in developed countries. The findings produced by this study will provide the first steps for understanding IBD onset and improving diagnostic tests and treatments.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
 - scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2011-CIG
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.