Obiettivo
It is clear that a conserved set of developmental genes is shared between animals, but it is becoming even more evident that changes in gene regulation rather than changes in gene function may have been involved in the origin of morphological novelties and complexity during animal evolution. The candidate is interested in the study of the Nitric Oxide Synthase (NOS) family evolution, its regulation during development and its biomedical importance being implicated in the physiopatology of many human diseases. Nitric oxide (NO) is an essential molecule to many physiological functions including neurotrasmission, learning and memory, cardiovascular homeostasis, angiogenesis, immune response, development and apoptosis. NO, probably one of the oldest bioregulatory systems controlling metazoan physiology, is a diffusible highly reactive gas produced by the enzymatic conversion of L-arginine by Nitric Oxide Synthases (NOS).
The aim of the proposal is the study of the expression pattern and regulation of three different NOS genes in the chordate amphioxus, a marine invertebrate organism, in order to find out vertebrates ancestral functions. Amphioxus is the best available stand-in for the proximate invertebrate ancestor of the vertebrates, with a body plan and a genome that are vertebrate-like, but simpler. The comparison of multiple NO/NOs roles between different animal models would elucidate new functions as well as to improve our understanding of NOS function in both physiological and pathological conditions in humans.
The candidate will setup an amphioxus facility in the Host Institution, the Stazione Zoologica Anton Dohrn of Napoli (Italy), which is very suitable for the project’s success, being a marine laboratory with a long history in studies of comparative embryology and evolution. Availability of amphioxus within the Host Institute will allow the expansion of on-going research programs into comparative directions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80121 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.