Obiettivo
Antibiotic resistant bacteria, such as Vancomycin-resistant Enterococcus (VRE) or carbapenem-resistant Klebsiella pneumoniae (KPC), are an increasing problem in hospitalized patients and commonly cause infections following antibiotic therapy. Infections with these opportunistic pathogens generally begin by colonization of the intestinal epithelium. Our intestinal tract is inhabited by hundreds of commensal bacterial species that suppress intestinal colonization by antibiotic resistant pathogens. Commensal microbes might prevent infection by releasing inhibitory molecules or by competing for nutrients. In addition, we have shown that the microbiota confers protection against intestinal pathogens by inducing the immune response. Disruption of the microbiota after antibiotic administration enhances intestinal colonization by antibiotic resistant bacteria. However, not much is known about how antibiotic-induced changes in the microbiota increase the risk of infection. Using high-throughput 16S rDNA sequencing, We have begun to study the effect of antibiotic treatment on intestinal microbial populations and VRE/KPC colonization. We have shown that ampicillin treatment induces changes on the commensal flora that extend beyond the course of antibiotic administration. These long-lasting changes allowed establishment and persistence of VRE and KPC in the intestine. We hypothesize that some of the specific populations, lost after antibiotic administration, are key in suppressing VRE and KPC colonization. The goal of this proposal is to identify those specific microbial populations that confer protection against VRE or KPC. The mechanisms by which those bacterial species confer protection will also be studied. We will use a combination of microbiology, immunology and high-throughput sequencing techniques to pursue this goal. The results obtained in this proposal may lead to new therapeutic approaches to treat and prevent infections with antibiotic resistant pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.