Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The Epistemic Role of Scientific Idealization

Obiettivo

In the contemporary philosophy of science, attention has been increasingly paid to the role of idealization in providing objective and genuine knowledge about natural phenomena, that is, knowledge that ascertains their mind-independent reality and also helps us to understand why they occur in the way they do. The main objectives of the present project are (1) the critical evaluation of the current views about scientific idealization that attempt to account for this role, and (2) the proposal of a new position about the ways in which idealization serves objectivity and understanding in physics, a position that overcomes the shortcomings of the current views.

With regard to (1), I focus on two recent influential attempts to accommodate idealization within a causal account of scientific explanation, by Michael Strevens and James Woodward, as well as on one equally recent and influential attempt, by James Ladyman and Steven French, to justify the view that objective knowledge requires that the structure of a theory be invariant.

With regard to (2), I build on the work of David Hilbert in the foundations of mathematics and physics. My goal is to explain in what sense idealization may be considered capable of providing objective and genuine scientific knowledge, without revealing the causes of natural phenomena, and without adverting to the notion of structural invariance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
SOSEAUA PANDURI 90
050663 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0