Obiettivo
A fluorescence microscope for the noninvasive imaging of the structure and dynamics in thick 3D systems with 3D sub-diffraction-limited resolution and at extended penetration depths would have a broad spectrum of applications in both the physical and biological sciences. Conventional fluorescence microscopy techniques, such as confocal and two-photon microscopy, lack the spatial resolution required for measurements at the nanoscale, whereas state-of-the-art 3D super-resolution optical microscopy methods offer limited penetration depth (<5 microns). In the proposed project, I aim to develop a new microscope that combines molecular photoswitches, fluorescence self-interference and light-sheet microscopy to optically section a thin layer deep in thick semitransparent samples with 3D sub-diffraction-limited resolution. I will then test it for potential physical and biological applications of single molecule detection. The first specific aim is to develop a depth-resolved self-interference photoswitching nanoscope employing novel high-throughput and sub-diffraction-limit fluorescence interferometry. The second specific aim is to map with 3D nanometer resolution the motion of photoswitchable fluorescent probes deep in soft materials. This study will open up new possibilities for precise measurements of the heterogeneity and mechanical properties of the nanoenvironments of soft matter at extended depths and may ultimately assist in developing superior biomaterials and nanomedical therapeutics. The third specific aim is to in situ image with 3D nanometer resolution the muscle thick filament system in fixed Caenorhabditis elegans nematodes at both the ventral and dorsal ends (separated by ~80 microns). This demonstration, if successful, will provide unique 3D super-resolution in situ image data and may assist in developing imaging protocols for in situ nanoscopy of structural changes of the C. elegans body-wall muscle system due to sarcomeric muscle diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.