Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Non-Equilibrium Processes in Galaxy Clusters

Obiettivo

I propose to study the dynamical and nonthermal processes in the intracluster medium (ICM) by combining a phenomenological analysis of observational data, a theoretical study, and dedicated numerical simulations.
The proposed research is designed to address the central open questions in the theory of clusters, resolve the present tension between observations and simulations, distinguish between different theoretical models, and prepare for future observations.
One main goal of the research is to disentangle the distributions of cosmic-rays, magnetic fields, and turbulence in the ICM, and identify their origins, evolution, and implications.
A second goal is to facilitate a self-consistent model for the cool cores observed in the centers of most clusters, by identifying the mechanism that stabilizes the core against cooling, the feedback processes that render it robust, and the role played by active galactic nuclei and global flows.
The research is motivated in part by the apparent lag of ICM theory behind the recent observational progress and the present numerical capabilities. In particular, it would utilize the recent observations of cold fronts, spiral patterns, and radio minihalos, that appear to exist in most cores.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0