Obiettivo
The human crystalline lens has the capability to dynamically change its shape to focus near and far objects. By age 55, the accommodation capability is lost and optical aids are needed for near vision. Many questions remain open that are critical to understand accommodation, the failure in presbyopia, and the prospects for its correction. Multifocal presbyopic corrections are increasingly used. However, the ideal multifocal pattern, and the optical factors affecting depth-of-focus and adaptation to simultaneous vision remain to be elucidated. The most satisfactory treatment of presbyopia should rely on the restoration of the dynamic and continuous focusing ability of the eye, and this could be achieved in the form of accommodative intraocular lenses (IOLs). Current approaches, relying on potential IOL axial shifts, have proved little effective accommodative amplitude.
The project will seek in nature innovative solutions to treat presbyopia. Deeper understanding of the crystalline lens changes with dynamic accommodation and aging will be gained. Novel imaging techniques will be developed and used to assess the dynamic changes of crystalline lens structure, gradient index distribution and microscopic structure of the lens fibers and capsule. In addition, the treatment of presbyopia by multifocal corrections will be explored. Wavefront sensing and optical coherence tomography will be used to understand the bases for the multifocality found in some animal species (as possible inspiration for multifocal patterns), and adaptive optics and visual simulation to understand the reasons for the limited performance of current multifocal treatments, to investigate neural adaptation to the blur in simultaneous vision and to test the proposed new multifocal patterns. Finally, the understanding of the crystalline lens properties and the biomechanics of the implanted IOLs gained in the project will allow to develop a first prototype of crystalline-lens mimicking accommodative IOL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.