Obiettivo
Combination of Doxorubicin (Dox) and the monoclonal antibody trastuzumab (Trz) is being effectively used against breast cancer, but associated with high incidence of cardiotoxicity. The mechanisms of Dox+Trz induced synergic cardiotoxicity are still unclear. Recently the activation of the microRNA 146a has been shown to have a role in the synergistic effect of Dox and Trz cardiotoxicity. MicroRNAs (miRNA) are ~22 nucleotides long non-coding RNAs regulating complex cellular processes. MiRNAs can be detected in the systemic circulation and their levels increase under various stress conditions. Growing body of evidence suggests that circulating miRNAs are actively released and may act as signaling molecules on close or even distant target cells. Mechanism of miRNA secretion is not completely characterized Recent literature suggests a intriguing idea that the nucleolus may play a critical role during miRNA release and reuptake . The short term goal of this proposal is to identify a diagnostic signature of circulating miRNA in response to Dox+Trz treatment. The long term goal is to study the mechanisms of release and reuptake of miRNAs and demonstrate the role of the nucleolus in these processes. Specific tasks will focus on: 1) Analysis of circulating miRNAs from plasma of mice treated with Saline, Dox or Dox+Trz. 2) Identification of secreted miRNAs in response to Dox, Trz , and Dox+Trz in adult human cardiac stromal cells (hCStCs) and cardiac progenitor cells (hCPCs). 3) Study the mechanism/s of release and uptake of miRNAs upon stress. 4) Role of the nucleolar protein nucleophosmin (NPM) on miRNAs export and uptake upon stress. Significance is the delineation of new mechanisms controlling myocardial stress response and identification of molecular interventional targets that mitigate drug-mediated cardiotoxicity and improve myocardial survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20121 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.