Obiettivo
The traffic accidents, with 2wheelers like bicycles, motorcycles and mopeds, represent 23% of total road fatalities in EU. Even though until now there is no clear understanding of the mechanisms of injury of such vehicles. The lack of knowledge and uncertainties of the complex dynamics of 2wheelers accidents is limiting the advancement of protective equipment for them. This is a reason that most of the efforts for development of protective equipment were focused only on helmets and protective clothing and not on devices that would prevent the riders’ impacts with other vehicles or the environment i.e. for the development of motorcycle airbags rather contradictory results came out for their safety benefit attributed from the authors to the overestimation of neck-injuries from the dummy used in the crash-tests. Further electric 2wheelers and new types of innovative ultra-light electric vehicles that offer sustainable urban mobility are developed or already introduced in the market with similar concerns for their safety as the traditional 2wheelers. These types of vehicles are expected to increase their fleet due to their advantages in urban mobility, increasing also their proportion in traffic injuries if their safety concerns are not addressed.The goal of this project is to develop deeper understanding of the injury mechanisms of motorcycle accidents and a new framework for the assessment of safety of all 2wheelers. This project will be realized with focus on motorcycles but the developed methodology, and tools will be applicable to all other 2wheelers.The major expected results of this project are: (a) an ambulatory motion capture system, (b) new knowledge on motorcyclist’s kinematics, (b) development of a biofidelic numerical active human model, (c) better understanding of the motorcycle accident’s injury, (d) the creation of a database of simulations. The simulation database will be developed for motorcycles but it will be applicable to all other 2wheelers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.