Obiettivo
The question of how (intermediary) metabolism and the regulation of gene expression are inter-connected represents one of the central challenges for the next decade of research. This proposal aims to take a decisive stab at this question, exploiting hidden gems from the literature and modern day technologies.
Some metabolic enzymes have been caught “moonlighting” as RNA-binding proteins and, intriguingly, their RNA-binding activities appear to be under the control of metabolites and/or cofactors of these enzymes. Moonlighting enzymes could thus act as metabolite-controlled RNA regulators in RNA-enzyme-metabolite, or “REM” networks, imposing post-transcriptional influence on gene expression in metabolite-dependent ways. The riboswitches found in bacteria offer a precedent for how metabolites can have a direct effect on RNA metabolism.
Within this proposal, we describe how we plan to uncover “all” the mRNA-binding proteins (the mRNA interactomes) of eukaryotic cells in vivo, a feat which would have been impossible until recently. Following the determination of the mRNA interactomes of yeast and three strategically chosen mammalian cell lines, we will focus our follow-up analyses on the RNA-binding enzymes of intermediary metabolism of these interactomes: decipher their bound RNA targets, learn how different metabolic states and metabolites affect the RNA-enzyme interactions and, most importantly, establish the physiological importance of the studied REM networks.
The determination of mRNA interactomes will generate an unprecedented resource for the RNA biology community. We undertake this work with the motivation to uncover a key principle of how metabolism and gene expression may be connected, opening a new field of investigation for different disciplines in biomedical research, and unveiling a level of cellular regulation that would have broad implications for our understanding of basic biology and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.