Obiettivo
Sumoylation of proteins has emerged as a central regulatory mechanism influencing a wide range of cellular processes and is notably a key pathway facilitating cellular response to stress. Gene expression appears to be particularly regulated by sumoylation as many known SUMO substrates are transcription factors and cofactors. Moreover, key chromatin proteins, including the core histones, figure among the SUMO targets. The emerging paradigm for the proposed work is that sumoylation controls multiple aspects of chromatin structure and that sumoylated proteins are principal and instructive components of a dynamic chromatin scaffold that can respond to external cues. According to this view, sumoylation is expected to impact both global and specific transcriptional programs thereby affecting constitutive and inducible gene expression.
The goal of this project is to define the role of sumoylation-mediated gene control in stress response and to analyze the impact of dysregulation of this pathway in inflammation and cancer with a primary focus on the intestinal tract. Our specific aims are to 1) Identify stress-regulated molecular players of the SUMO pathway, 2) Define the genome-wide organization of the SUMO chromatin landscape and its plasticity upon stress, 3) Probe the role of sumoylation in normal and pathological inflammatory response with an emphasis on acute and chronic colitis, 4) Explore the possible implication of the SUMO pathway in colon cancer.
This project is supported by a wealth of preliminary data based on genomic approaches and mouse models for partial or complete loss of sumoylation. We expect our study to bring innovative concepts on sumoylation’s role in normal and disease states. Novel regulators of sumoylation will be identified, unsuspected transcriptional networks will be uncovered, determinants of human malignancies and inflammatory diseases will potentially be identified, with a view toward therapeutic strategies seeking to manipulate sumoylation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.