Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

COVALENT SINGLE-MOLECULE CHEMISTRY OF THE CELL

Obiettivo

"A label-free single-molecule technology developed the PI's laboratory will be exploited to elucidate covalent chemistry of relevance to the cell. The approach uses an engineered protein pore that passes a non-perturbing current carried by aqueous ions. Covalent bond making and breaking events within this nanoreactor are registered as step changes in the ionic current that reveal the kinetics of each reaction step. No perturbing reagents, such as fluorophores, are required. Single-molecule chemistry provides insights that are not forthcoming from ensemble experiments. For example, all the intermediates in a reaction are revealed in the correct sequence; a fast step that follows a slow step is readily observed; branched pathways can be dissected. We have demonstrated the feasibility of the nanoreactor approach and now we will build on its considerable potential by deciphering and quantifying three aspects of cellular chemistry that encompass basic science and biotechnology: 1. various reactions that occur in cells and tissues (e.g. nitrosothiol second messenger chemistry); 2. the chemistry of reagents for use in cell biology (e.g. the site-specific attachment of fluorophores to proteins); 3. the development of single-molecule sensors for cells and tissues (e.g. sniffer pipets)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 2 499 999,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0