Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bacterial Persistence

Obiettivo

"Almost all bacterial species generate persisters, individual cells that are tolerant to antibiotics. Persisters have entered a dormant or slow growing state in which they are recalcitrant to the killing activity of most known antibiotics. The molecular mechanisms underlying bacterial persistence are unknown and there is a pressing need to develop new methods and approaches to study the phenomenon. We discovered recently that RNA endonucleases (RNases) encoded by toxin - antitoxin (TA) genes are required for persistence of the model bacterium Escherichia coli. We have shown that the RNases inhibit translation by cleavage of mRNA or tRNA and that their activation halts cell growth and induces persistence. We propose a testable model in which persistence is induced by stochastic activation of the RNases. Almost all free-living bacteria, including many serious pathogens, have TA genes, often in multiple or even many copies. For example, the major pathogen Mycobacterium tuberculosis, which can persist in the human body for many years, has at least 88 TA loci. This proposal describes a research program dedicated to develop novel general methods to study the persistence phenomenon and to test the hypothesis that TA loci are central to bacterial persistence. The implementation of novel, leading edge technologies will allow a profound understanding of the persistence phenomenon. Mechanistic insight into the persistence problem, in turn, will provide a basis for a rational approach to the development of drugs and drug administration regimes that may improve treatment of persistent infections."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 1 641 930,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0