Obiettivo
Wnts are signaling proteins that act both at short and long range in developing tissues. Several proteins, such as Wntless, are specifically devoted to Wnt secretion, indicating that Wnts may follow a distinct secretory route. Moreover, Wnts carry two lipid modifications, which are likely to interfere with diffusion in the extracellular space. Much of our work will focus on the trafficking of Wingless (the main Drosophila Wnt), which forms a concentration gradient in wing imaginal discs. To chart the route taken by Wingless from the ER to responding cells, we will devise techniques (e.g. BirA-dependent in vivo biotinylation) to pulse label endogenously expressed Wingless in the secretory pathway and at the cell surface. Wingless routing will also be investigated in conditions that alter Evi/Wntless trafficking. We will capitalize on our observation that Wingless and Wntless are present on exosomes in conditioned medium. These exosomes will be purified and characterized by mass spectrometry and the resulting information will be used to devise rigorous functional assays. Similar approaches will be used to identify and characterize proteins that associate with soluble Wingless, which is also present in conditioned medium. Our proposed approaches will also enable us to assess, for the first time, the function of exosomes in an intact animal. Once secreted, Wingless and associated proteins spread in the extracellular space while remaining associated with the epithelial surface. We will use single molecule imaging in a reconstituted system along with mathematical modeling to test the hypothesis that the glypican-Wnt interaction is sufficiently strong to ensure surface retention while allowing diffusion in two dimensions. Finally we will use biochemical approaches and molecular genetics in Drosophila and mice to investigate the mode of action of Notum, a glypican-modifying enzyme that could be relevant to the progression of Wnt signaling dependent cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.