Obiettivo
Cell fate decisions rely on signaling pathways that integrate external signals to coordinate specific intracellular programs. One of these pathways leads to the activation of p38α MAPK, which plays key roles in cell responses to many types of stresses as well as chemotherapeutic agents and oncogenes. Importantly, p38α acts in a cell context-specific and cell type-specific manner to integrate signals that affect cell proliferation, differentiation and survival. Evidence from mouse models and human cell lines indicates that p38α can negatively regulate tumor initiation at different levels. Intriguingly, recent results suggest that p38α activation may also sometimes have pro-tumorigenic functions. The molecular basis for the different functions of p38α are not well understood but it is likely that the network of substrates phosphorylated by p38α plays a major role. This project proposes to investigate molecular mechanisms of p38 MAPK signaling during tumorigenesis including the systematic identification of substrates and how they contribute to the different functions of this pathway. An important part of the studies will focus on the mechanisms underlying the rewiring of p38α signaling to serve pro-tumorigenic functions, including in-depth characterization of how p38α regulates the survival, proliferation and spreading of cancer cells, as well as its role in the interplay between cancer cells and stromal cells. We also plan to investigate the implication of p38α in tumor progression in vivo, using both xenografts and genetically modified mice that we have generated to either inactivate or hyperactivate the p38 MAPK pathway. These models will allow us to analyze the role of this signaling pathway in the regulation of tumor initiation, growth and spreading in different tissues. Taken together, this project will address important questions on cellular signaling and tumor development, which might be also useful for more rational anti-tumoral treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.