Obiettivo
"DNA methylation patterns are frequently perturbed in human diseases such as imprinting disorders and cancer. In cancer increased aberrant DNA methylation is believed to work as a silencing mechanism for tumor suppressor genes such as INK4A, RB1 and MLH1. The high frequency of abnormal DNA methylation found in cancer might be due to the inactivation of a proofreading and/or fidelity system regulating the correct patterns of DNA methylation. Currently we have very limited knowledge about such mechanisms.
In this research proposal, we will focus on elucidating the biological function of a novel protein family, which catalyzes the conversion of 5-methyl-cytosine (5-mC) to 5-hydroxymethyl cytosine (5-hmC). By catalyzing this reaction the TET proteins most likely work as DNA demethylases, and they might therefore have a role in regulating DNA methylation fidelity. Interestingly, accumulated data has in the last 2 years shown that TET2 is one of the most frequently mutated genes in various hematological cancers. We propose to investigate the molecular mechanisms by which TET2 regulates normal hematopoiesis, how its inactivation leads to hematopoietic malignancies and how the protein contributes to the regulation of DNA methylation patterns and transcription. Furthermore, we propose several experimental approaches for identifying proteins required for the recruitment of TET proteins to target genes and to analyze their role in the regulation of DNA methylation patterns and in cancer. Finally, we will investigate the potential functional role of 5-hmC and explore the potential mechanisms by which this modification could be erased.
We expect to provide new insights into the biology of DNA methylation, hydroxymethylation and contribute to unravel the roles of TET proteins in normal physiology and cancer."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.