Obiettivo
I initiated and developed an unbiased comprehensive study using whole genome array analysis of the transcriptome in blood of tuberculosis (TB) patients and provided global knowledge of the immune response and potential factors leading to TB pathogenesis. Using larger cohorts of TB patients and controls than previous studies, together with complementary analytical approaches of modular, pathway and gene level analysis, we identified a striking interferon (IFN)-inducible neutrophil-driven signature of active TB. This IFN-inducible gene signature correlated with extent of radiographic disease and was represented by Type I IFN as well as IFN-gamma-inducible genes. We propose to apply the knowledge obtained from our study of human TB to study in depth the potential role of Type I IFNs and Type I IFN-inducible genes in TB pathogenesis in susceptible genetic strains of mice infected with virulent Mycobacterium tuberculosis (MTb) strains. We propose to develop a modular tool to study complex transcriptional data in blood from mouse models of disease, as has been done for human disease, to allow accurate comparison of mouse models with human TB, and allow rapid analysis of the immune response at the transcriptional level to reflect pathogenesis, but also in the study of MTb-infected mice where potential pathways of pathogenesis have been perturbed. Based on our findings in human TB we propose to test the hypothesis that Type I IFN and genes induced by this pathway during TB, including Tripartite motif-containing proteins (TRIMs), are important determinants of pathogenesis. This will be achieved by their elimination or perturbation in susceptible TB models and in MTb-infected macrophages, dendritic cells, and neutrophils to define molecular mechanisms contributing to their role in TB pathogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.