Obiettivo
Neural circuits, composed of interconnected neurons, represent the basic unit of the nervous system. One way to understand the highly complex arrangement of cross-talking, serial and parallel circuits is to resolve its developmental and evolutionary emergence. The rationale of the research proposal presented here is to elucidate the complex circuitry of the vertebrate and insect forebrain by comparison to the much simpler and evolutionary ancient “connectome” of the marine annelid Platynereis dumerilii. We will build a unique resource, the Platynereis Neuron Type Atlas, combining, for the first time, neuronal morphologies, axonal projections, cellular expression profiling and developmental lineage for an entire bilaterian brain. We will focus on five days old larvae when most adult neuron types are already present in small number and large part of the axonal scaffold in place.
Building on the Neuron Type Atlas, the second part of the proposal envisages the functional dissection of the Platynereis chemosensory-motor forebrain circuits. A newly developed microfluidics behavioural assay system, together with a cell-based GPCR screening will identify partaking neurons. Zinc finger nuclease-mediated knockout of circuit-specific transcription factors as identified from the Atlas will reveal circuit-specific gene regulatory networks, downstream effector genes and functional characteristics. Laser ablation of GFP-labeled single neurons and axonal connections will yield further insight into the function of circuit components and subcircuits. Given the ancient nature of the Platynereis brain, this research is expected to reveal a simple, developmental and evolutionary “blueprint” for the olfactory circuits in mice and flies and to shed new light on the evolution of information processing in glomeruli and higher-level integration in sensory-associative brain centres.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.