Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Deciphering the ubiquitin code of the TNF receptor signalling complex and its functional role in inflammation and immunity

Obiettivo

Tumour necrosis factor (TNF) is a cytokine with important functions in inflammation, immunity and cancer. Signalling processes mediated by ubiquitin are crucial for TNF signalling. The seven lysine (K) residues and the N-terminus of ubiquitin can be used to form ubiquitin chains. Employing a method newly developed in our laboratory we identified the presence of four of these ubiquitin chain linkage types in the native TNF receptor signalling complex (TNF-RSC). Our knowledge of the specific functions of the different ubiquitin linkages is currently very limited. However, their presence in the TNF-RSC, combined with our recent technological advance in dissecting the composition of this protein complex with previously unreached specificity and sensitivity provides a unique opportunity for the proposed research programme: to molecularly and functionally decipher the ubiquitin code. We will aim to achieve this by studying the different ubiquitin chain linkages at the molecular level within the TNF-RSC and by determining how perturbation of specific ubiquitin linkage events impacts the physiological role of TNF in immunity to infection and its pathological function in inflammation-induced cancer.
The specific objectives of this project are:
• to molecularly decipher the ubiquitin code of the TNF-RSC (objective 1),
• to link this code to physiological functions of TNF in immunity to infection (objective 2)
• and to test its pathological impact on cancer-related inflammation (objective 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 760 601,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0