Obiettivo
The objective of DEBPAL is to reinforce the cooperation capacities of Al-Quds University, to improve its researches activities in defence and recovery of Biodiversity (including Agro-Biodiversity), in the interlinked fields of conservation and restoration as requested by the international Convention on Biological Diversity, a major commitment in the European Union main politics.
The Palestinian Territories are an emblematic case of massive Biodiversity loss, determining a series of severe consequences on the nature’s state and on human life and economy. From this point of view it is important to remember that the Convention on Biological Diversity considerate the Agro-Biodiversity an essential part of the Biodiversity inextricable whole, to protected by the States Parties. Therefore, the competences, techniques and technologies that will be developed in AQU are focused at integrating Biodiversity, cultural and social perspectives into a coherent sustainable landscape management.
This approach is strategic for the Palestinian Territories but also, in a larger dimension, for the whole of the Mediterranean Region, where the erosion of Biodiversity is a worsening and expanding problem due to the human impact on the environment and the absence of consistent global politics to combat and control it.
The Capacity building of AL-Quds University in this strategic field will be increased by :
Networking and joint research activities in Biodiversity conservation and restoration and related socio-economic aspects, with a well experienced Italian University.
Training in nursery activities with a Italian SME already involved in several EU research project in this field.
Training in EU projects approach, selection, preparation and submission, with a Belgian not for profit research association.
Development of an Al Quds University’s research/policy strategy, able to support the Government in its related planning activities, according to the EU Policy and objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9730029 EAST JERUSALEM
Palestina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.