Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Sustainable Water ActioN: building research links between EU and US

Obiettivo

The project promises to strengthen European research capacity in the USA, promote competitiveness of European research and industry while informing and involving policy-makers and the general public.

Opening the UMI to European partners responds to the need for 21st Century interdisciplinary and multiregional collaboration regarding water sustainability. We have exhausted the 20th century paradigm of technocratic or institutional solutions and are compelled to apply multi-faceted approaches that combine physical, natural, and social sciences, along with governance perspectives.

This extension of the UMI broadens its current activities from a bi-national focus to one that incorporates ideas, disciplines and methods from Europe. By connecting the UMI with Europe, scientific cooperation will enhance ongoing activities, bring new projects, establish a foundation for future collaboration in the framwork of a EU/USA Sustainable Water Centre (SWC). A Feasibility Study will fully explore how the UMI will achieve this major institutional step.

To optimise the cooperation among partners, three major transverse themes will structure the work plan: Climate change and uncertainty, Risks and vulnerabilities and Participation. Work Packages are: 1)Water resources sustainability, 2) EU/USA issues in water governance, 3) Water demand and sustainability, 4) Urban water: EU/USA common models 5) Feasibility Study, 6) Management Strategy; 7) Dissemination/communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INCO-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 535 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0