Obiettivo
The Nanotwinning Project is aimed at one of FP7 Thematic priorities - Nanosciences, Nanotechnologies, Materials & new Production Technologies. The project provides a number of events, which are focused on increasing opportunities for collaboration in the field of nanotechnology via twining of IOP with institutions of ERA. The Institute of Physics of the National Academy of Sciences of Ukraine (IOP) is the coordinator of the Project. European partners of Nanotwinning Project, namely Pierre and Marie Curie University (France), the University of Torino(Italy), the University of Tartu (Estonia) are well recognized in the world in the field of nanotechnology and European Profiles (Greece) will assist in creation of strategic plan of development of the IOP. There are 5 Work packages (WPs) provided in the Nanotwinning Project: the 1st WP is aimed at general coordination, achievement of all project milestones and implementation of the Project. The 2nd WP is an integration of scientists of IOP in ERA by experience exchange, creation of joined Surface enhanced spectroscopy laboratory and holding of “Nanobiophysics” conference. The 3rd WP provides involvement of youth into promising directions of research by open days in the Institute, issuance of short-term grants for training, travel grants for participation in conferences and holding of international summer school “Nanotechnology: a Hands-On Experience with Fundamental Background and ways of raising Finance in the science”. The 4th WP is the search for ways of additional funding attraction into science and innovations – it is planned to hold short-term theme workshops, technological meetings, where not only representatives of science and external experts, but also representatives of business will be involved. On the last stage (WP5) the system of strategic management of IOP will be improved by creation of plan of the Institute sustainability for the next 5 years.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03680 Kyiv
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.