Obiettivo
The objective of MOLD-NANONET is to assist the ELIRI Research Institute to develop and implement a research strategy that will expand its activities and increase its level of excellence in micro-nano-electronics related to the development of intelligent systems, so that it can compete and collaborate with leading research institutions in Europe. MOLD-NANONET will create a unified infrastructure in Moldova by integrating the R&D capabilities of the city of BELTI with those of the capital city (Chisinau). Training activities will be opened up and integrate with activities in other relevant research institutions in Moldova and with the new Technological Park affiliated to ELIRI. MOLD-NANONET will stimulate the creation of a bridge between applied research and innovative business. Focus is on a new research and training program for young researchers at ELIRI and BELTI in integrated nanostructure networks for implementation in intelligent systems. This will be realized through:
- Combining existing facilities at ELIRI in the field of micro-nano-technology with new equipment to extend the expertise to integrated networks of nanostructures based on magnetic, thermoelectric and shape memory metals for applications in intelligent systems based on synergetic integration of nanoelectronics, fine mechanics, product design and soft development.
- Establishment of a training program to integrate the principles of nanoscale science in research and coursework for the development of a new generation of experts at the intersection of nanoelectronics, fine mechanics, product design and soft development.
- Training modules to teach Master and PhD students how to promote a new technology, novel material or device to the market via technology transfer based on innovation.
- Training modules will assist researchers and staff from across Moldova to attain a practical understanding of FP rules and regulations and receive training to increase success in FP proposals.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MD2068 CHISINAU
Moldova
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.